Indirizzo
Corso Bruno Buozzi, 112- Barra 80147 (NA)
Orari
Lunedì - Venerdì: 9.30 – 17:00
Indirizzo
Corso Bruno Buozzi, 112- Barra 80147 (NA)
Orari
Lunedì - Venerdì: 9.30 – 17:00
Nell’ambito delle Norme CONI per l’Impiantistica Sportiva, in particolare nella “PARTE I” che ha ad oggetto le prescrizioni generali, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano definisce gli impianti sportivi come “qualunque luogo opportunamente conformato ed attrezzato per la pratica delle discipline sportive regolamentate dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e dalle Discipline Sportive Associate (DSA)”.
Tuttavia il Coni distingue 3 diverse tipologie di impianto sportivo, in base allo scopo degli stessi. Nello specifico, il CONI distingue:
Tutte e tre le tipologie di impianti sportivi devono, non solo, essere conformi alle norme del Coni, ma anche alle norme di Legge che regolano la progettazione, costruzione ed esercizio degli stessi. Ma scopriamo più nel dettaglio le tre tipologie di Impianto Sportivo distinte dal CONI e le rispettive peculiarità.
Gli impianti sportivi agonistici fanno riferimento alle strutture in cui è possibile svolgere attività ufficiali (agonistiche) delle FSN e DSA.
Questa tipologia di impianti deve essere conforme anche ai regolamenti tecnici e di omologazione approvati dalle stesse FSN e DSA e dal CONI, in base al livello di attività previsto.
Queste ultime sono prescrizioni prevalenti anche rispetto alle norme del CONI.
Gli impianti sportivi di esercizio sono strutture di interesse sociale e promozionale dell’attività sportiva, questi non sono destinati però all’agonismo, al loro interno,infatti, si svolgono attività propedeutiche, formative e/o di mantenimento delle discipline sportive regolamentate da FSN e DSA.
Questa tipologia di impianti presenta però diverse peculiarità dal punto di vista normativo, in particolare:
L’ultima tipologia di impianto riguarda gli impianti sportivi complementari, questi impianti sono destinati esclusivamente alla pratica di attività fisico- sportive non regolamentate da FSN e DSA.
Tra questi rientrano anche gli impianti a scopo ricreativo, benessere e riabilitativo. Gli impianti sportivi complementari sono soggetti alle normative emanate dalle Istituzioni competenti al riguardo, la normativa CONI, infatti, contiene solo delle “linee guida” in termini di funzionalità e sicurezza.
Questa distinzione ci consente di avere una comprensione più ampia delle Norme CONI per l’impiantistica sportiva, le quali hanno lo scopo di garantire livelli minimi qualitativi e quantitativi degli impianti, assicurando idonei livelli di funzionalità, igiene e sicurezza.
Tuttavia, è fatto presente sia nel documento che in questo articolo che le norme coni non rappresentano l’unica serie di prescrizioni di riferimento poiché l’impiantistica sportiva coinvolge una moltitudine di norme e procedure.
Per ulteriori approfondimenti consulta i nostri articoli dedicati alle Norme CONI oppure accedi al documento ufficiale.
Ricevi le news, gli aggiornamenti e tanti contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta ogni mese!
Inviando il modulo acconsenti al trattamento dei dati personali per finalità di Marketing. Privacy Policy