Indirizzo
Via Salvatore Piscopo, 46 80026 Casoria (NA)
Orari
Lunedì - Venerdì: 9.30 – 17:00
Quando si prova a dare una definizione chiara dei livelli e dell’organizzazione dello sport Italiano e degli organi che lo rappresentano, spesso si finisce per imbattersi in numerose sigle. FSN, DSA, CONI, FIT, FIGC, EPS e diverse altre.
D’altronde, nonostante l’intento comune di questi organi sia quello di promuovere e diffondere lo sport e il benessere sul territorio nazionale, esistono notevoli differenze in termini di definizione, scopo e composizione.
Al fine di comprendere al meglio la composizione degli organi preposti allo sviluppo dello sport sul territorio, risulta essenziale distinguere innanzitutto tra:
L’articolo si concentrerà dunque su FSN, DSA e EPS, che insieme alle Associazioni Benemerite e ai Corpi Sportivi Militari, vanno a comporre il CONI. L’ obiettivo è fornire chiarezza, consentendo anche ai “neofiti” di comprendere appieno i pilastri su cui si “regge” lo sport Italiano.
Per agevolare la comprensione anche dei non addetti ai lavori potremmo considerare il CONI come l’apice di una piramide e gli enti FSN, DSA e EPS i sui gradini.
In breve questi tre enti, insieme alle Associazioni Benemerite e ai Corpi Sportivi Militari compongono il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Per comprendere al meglio la composizione del CONI, dunque, non ci resta che definire con chiarezza FSN, DSA, EPS e relativi compiti.
Le Federazioni Sportive Nazionali sono associazioni riconosciute dal CONI, solitamente organizzate su base territoriale con comitati regionali e in alcuni casi provinciali.
Una volta ottenuto il riconoscimento da parte del CONI, le Federazioni vanno ad esercitare una sorta di monopolio su una determinata attività agonistica o area sportiva. Ad Esempio, la Fita (Federazione Italiana Taekwondo) è la Federazione preposta al Taekwondo.
Questo vuol dire che, una volta ottenuto il permesso dal CONI non sarà possibile ottenere un nuovo permesso per la medesima attività sportiva. Non potranno mai esistere, dunque, due Federazioni Taekwondo.
L’introduzione della Federazione è volto a controllare l’accesso al professionismo, ovvero per arrivare ai massimi livelli di uno sport – Olimpiadi, Campionati del Mondo, ma anche campionati internazionali – le competizioni, di conseguenza, devono obbligatoriamente passare tramite la Federazione Sportiva Nazionale dedicata.
In sintesi, una Federazione Sportiva Nazionale una sorta di trust sportivo che si occupa verticalmente di tutte le attività che riguardano una determinata disciplina o un’insieme di discipline affini, tra cui:
Le FSN si rivolgono, di conseguenza, a coloro che desiderano svolgere un’attività sportiva organizzata in precisi regolamenti e mirano a competere ai massimi livelli.
Il Coni ha attualmente riconosciuto una quarantina di Federazioni Sportive Nazionali, vediamo quali sono nell’immagine che segue.
Le Discipline Sportive Associate sono organi riconosciuti dal CONI, simili alle Federazioni, queste ultime, infatti, si occupano di attività sportive legate a una disciplina o a un gruppo di discipline affini. Le DSA promuovono uno sviluppo verticale che parte dalle attività di base fino all’attività sportiva ad alto livello.
Ma allora perché FSN e DSA sono distinte con una sigla diversa?
Le motivazioni alla base di questa distinzione sono principalmente due:
Infine, al fine di comprendere il rapporto che intercorre tra FSN e DSA è necessario chiarire un aspetto molto importante.
Solitamente l’inclusione nel programma olimpico di una DSA coincide sostanzialmente con la sua trasformazione in Federazione Sportiva, tuttavia non è vero il contrario.
Questo significa che chi ha acquisito lo status di Federazione lo mantiene anche qualora la propria disciplina venisse estromessa dai giochi.
Compreso questo aspetto fondamentale, il passo successivo è conoscere gli organi riconosciuti come Discipline Sportive Associate, qui di seguito un’immagine che chiarisce la composizione.
Gli Enti di Promozione Sportiva sono associazioni, spesso nate come emanazioni di soggetti non sportivi, che a seguito di un percorso di crescita e sviluppo sul territorio nazionale ottengono il riconoscimento da parte del CONI.
Secondo il CONI stesso, gli EPS sono quelle associazioni che hanno per fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività fisico-sportive di carattere ricreativo e formativo.
Gli Enti di Promozione Sportiva, dunque, promuovono e organizzano le attività sportive a livello amatoriale e agonistico, tuttavia non hanno l’obiettivo di selezionare i migliori atleti di una singola disciplina, la finalità è quella di diffondere il più possibile la pratica di una disciplina.
Proprio per questo gli EPS operano in ambiti diversi, accogliendo al proprio interno qualunque disciplina.
Alla luce di ciò gli Enti di Promozione Sportiva si rivolgono a:
A questo punto non ci resta che chiarire gli organi che rientrano all’interno degli Enti di Promozione Sportiva, qui di seguito un’immagine che chiarisce la composizione.
L’articolo seguente ci ha permesso finalmente di chiarire alcune delle componenti fondamentali del CONI, distinguendo FSN, DSA ed EPS per definizione, scopo e composizione.
Tuttavia, ci teniamo a ricordare che oltre FSN,DSA ed EPS anche Associazioni Benemerite e i Corpi Sportivi Militari fanno parte del CONI.
Iscriviti alla newsletter per ricevere news, approfondimenti ed opportunità di business, direttamente nella tua casella di posta ogni mese!