Indirizzo
Corso Bruno Buozzi, 112- Barra 80147 (NA)
Orari
Lunedì - Venerdì: 9.30 – 17:00
Indirizzo
Corso Bruno Buozzi, 112- Barra 80147 (NA)
Orari
Lunedì - Venerdì: 9.30 – 17:00
Una delle prime fasi per la realizzazione di un impianto sportivo è la visita e l’analisi del terreno in cui si intende costruire, assicurandosi che il sito rispetti determinati requisiti normativi.
In effetti, la progettazione e la costruzione di un impianto sportivo non può prescindere dalla valutazione del sito in cui si intende realizzare l’opera.
Tra le analisi effettuate vi è senza dubbio quella relativa all’indice di edificabilità, uno strumento particolarmente importante nell’ambito dell’impiantistica.
In quest’articolo analizzeremo nel dettaglio l’indice di edificabilità dalla sua definizione, il contesto normativo e l’applicazione nell’ambito dell’impiantistica sportiva.
Introdotto negli anni Sessanta, l’indice di edificabilità è uno strumento che ci permette di calcolare quanto potrà essere grande l’impianto sportivo che andremo a costruire sul terreno scelto.
Lo scopo dell’indice di edificabilità, noto anche come indice di fabbricabilità, è quello di regolare gli insediamenti sul territorio. In altre parole, l’indice tende a limitare la proliferazione di impianti.
È possibile distinguere due diverse tipologie di indice di edificabilità:
In Italia il testo di riferimento per l’edificabilità è il Decreto Ministeriale del 2 Aprile 1968, n 1444, il quale regola i limiti di densità edilizia, di altezza e distanza dei fabbricati in base alle zone individuate.
Per zone individuate si intendono le aree di carattere storico, artistico o di pregio ambientale, zone parzialmente edificate, zone industriali e anche zone ad uso agricolo o per gli impianti di interesse generale.
Nello specifico, il testo distingue 6 aree edificabili in diverse categorie.
Infatti, in base alle categorie, ci sarà un differente indice di edificabilità, semplificando:
Alla luce di quanto detto, gli impianti sportivi rientrano solitamente nella categoria F, tuttavia urge una precisazione:
La costruzione di impianti sportivi, infatti, può rientrare anche in categorie differenti in base alle disposizioni regionali e/o comunali.
A tal fine risulta necessario l’intervento di tecnici altamente specializzati in grado di definire la categoria di appartenenza e i conseguenti indici di edificabilità.
Ricevi le news, gli aggiornamenti e tanti contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta ogni mese!
Inviando il modulo acconsenti al trattamento dei dati personali per finalità di Marketing. Privacy Policy
Iscriviti alla newsletter per ricevere news, approfondimenti ed opportunità di business, direttamente nella tua casella di posta ogni mese!